Steroidi anabolizzanti e rischi per il cuore
Alcuni ormoni sono purtroppo molto diffusi in alcuni ambienti e talvolta anche somministrati da medici sportivi senza scrupoli, sebbene siano proibiti alla pari di altre sostanze utilizzate illegalmente allo scopo di aumentare la massa muscolare e le prestazioni sportive. Partendo dall’osservazione che alcuni ormoni favoriscono lo sviluppo dei tumori, i ricercatori hanno nel tempo messo a punto molecole che contrastano l’azione ormonale. Un esempio è il tamoxifene, un anti-estrogeno che mima in parte l’azione degli estrogeni stessi, ottenendo però l’effetto opposto, cioè di proteggere dal tumore del seno e dalle sue ricadute.
- Questo articolo non vuole in alcun modo incitare all’uso improprio e illegale di farmaci, tantomeno a scopo dopante, in quanto il loro utilizzo senza supervisione e prescrizione medica specialistica è reato.
- In generale, tutti questi “drammatici” effetti collaterali sono associati ad un utilizzo cronico del farmaco e sono meno evidenti in seguito a somministrazione nel breve periodo.
- La produzione di testosterone nell’organismo avviene attraverso un processo a feedback negativo.
- Le vitamine sono delle sostanze che non vengono sintetizzate in sufficienza dal corpo bensì devono essere integrate con la dieta, tuttavia, un’assunzione eccessiva può risultare dannosa.
- Per scolpire i bicipiti, mettere in evidenza le vene, sollevare pesi come se fossero blocchi di polistirolo, pedalare, correre e allenarsi in maniera fluida e meno gravosa, queste sostanze dopanti devono infatti essere assunte ripetutamente nel tempo.
Gli esperti hanno appurato che quando ci si priva del buon riposo, il nostro organismo non può produrre steroidi in modo efficace. Basti pensare che i neurosteroidi come pregnanolone, allopregnanolone e pregnenolone sono coinvolti nella generazione del sonno ad onde lente. I valori di riferimento del testosterone negli uomini variano a seconda dell’età. Tendenzialmente, a partire dai 30 anni si comincia a registrare un calo fisiologico del testosterone.
La legge 376/2000 e la lista delle sostanze proibite
Gli anabolizzanti sono sostanze, che accelerano la crescita dei tessuti e sono usati dagli atleti per aumentare sia la forza che la massa muscolare. Il 90% degli anabolizzanti sono ormoni o sono sostanze non ormonali che simulano l’azione di un ormone. L’idrocortisone ha la stessa struttura chimica del cortisolo ed è quindi il più simile all’ormone prodotto dalle ghiandole surrenali umane.
- Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica.
- Anche un eccessivo consumo di alcol e la scarsa attività fisica possono aumentare i tassi di estrogeni e di insulina.
- Tra queste il sollevamento pesi, il bodybuilding, la lotta libera, il lancio del peso e del disco, il ciclismo e il motociclismo, lo sci di fondo.
- I Fans possono essere assunti sotto forma di compresse, capsule, soluzioni iniettabili, supposte, granulati, colliri, lozioni, gel e creme.
Gli steroidi anabolizzanti conferiscono un chiaro vantaggio in termini prestazionali e di recupero sia dall’allenamento che dagli infortuni, mettendo però a rischio la salute dell’atleta e rendendo la competizione scorretta nei confronti di chi non fa uso di sostanze. Si stima che da 2,9 a 4,0 milioni di americani abbiano usato dosi sovrafisiologiche di steroidi anabolizzanti androgeni illeciti (AAS), tra cui il testosterone e i suoi derivati al fine di aumentare la massa muscolare per migliorare la prestazione atletica e/o l’aspetto personale. L’eccesso di androgeni messi in circolazione nel sangue viene registrato dal cervello, che inibisce l’ipofisi nella produzione testicolare endogena. Inoltre, grandi dosi di androgeni iperstimolano i recettori di dopamina di tipo d-2, regolatori della libido, che inizialmente producono un notevole aumento del desidero sessuale, ma in breve tempo vengono bloccati a causa di un meccanismo di protezione alla iperstimolazione.
Gli ormoni come farmaci
I glucocorticoidi vengono somministrati prevalentemente per via orale (grazie alla loro capacità di essere assorbiti a livello intestinale). Sono disponibili anche preparazioni da somministrare per via intramuscolare o endovenosa (indicate soprattutto nelle emergenze), per uso topico (pomate e creme), per uso inalatorio (aerosol, bombolette pressurizzate e spray nasali) e colliri. Sono disponibili un grande numero di molecole sintetiche simili al cortisolo; tra i farmaci più utilizzati possiamo trovare il prednisone, il desametasone, il betametasone ed i glucocorticoidi topici o inalatori (budesonide, fluticasone, mometasone e ciclesonide). Sono definiti “non steroidei” perché vengono distinti dalla prima storica famiglia di antinfiammatori utilizzata, ovvero quella dei derivati del cortisolo (steroidi, cortisonici e derivati).
I cortisonici riproducono gli effetti degli ormoni prodotti fisiologicamente nel corpo umano dalle ghiandole surrenali, poste sopra i reni. Assunti a dosi superiori ai livelli normali dell’organismo i corticosteroidi sopprimono l’infiammazione, permettendo così di ridurre i segni e i sintomi di stati infiammatori dovuti ad esempio ad artrite ed asma. Nel caso si stia seguendo una cura per la riduzione del colesterolo consumare il prodotto solo sotto il controllo medico.
A concentrazioni più elevate rispetto a quelle fisiologiche i glucocorticoidi esercitano potenti effetti inibitori nei confronti del sistema immunitario; per questo motivo i glucocorticoidi sintetici vengono utilizzati come farmaci anti-infiammatori ed immunosoppressori. Molti atleti si limitano a fare cicli di steroidi solo 1 / 2 volte l’anno per limitare la comparsa di effetti collaterali. Altri atleti invece usano steroidi per diversi anni senza mai interrompere accollandosi i rischi che ne conseguono.
Possono essere usati anche per curare alcuni tipi di cancro al seno.Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo. L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. Gli steroidi anabolizzanti possono anche produrre ittero, a causa dei danni al fegato.
Perché le persone assumono anabolizzanti
Ciò è importante dopo l’assunzione di compresse cortisoniche nel corso dell’ultimo anno o dopo un trattamento acuto nelle ultime due settimane. Quando il ciclo di trattamento è occasionale e breve (inferiore alle tre settimane circa) è molto improbabile andare incontro ad effetti collaterali importanti, tuttavia è talvolta necessario proseguire più a lungo ed in questi casi è più probabile manifestare effetti indesiderati. La quantità di steroli vegetali introdotta quotidianamente con una dieta equilibrata è di pochi mg. Secondo l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dagli studi clinici di supporto, una quantità giornaliera di 1,5-3,0 g di steroli vegetali, si è dimostrata efficace per la riduzione del colesterolo.
Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano. Pochissimi anabolizzanti online steroidi si trovano in vendita (sotto prescrizione), la maggior parte vengono usati esclusivamente all’interno degli ospedali. Non esistono controindicazioni assolute ma è raccomandabile il loro uso solo quando i benefici della terapia superano i rischi.